Paologiovanni Maione

Paologiovanni Maione è docente di Storia della Musica e Storia ed Estetica Musicale presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, ricercatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, consulente per le attività musicologiche del Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” di Napoli, membro del comitato scientifico della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, dell’Accademia Bizantina e del Da Ponte Research Center di Vienna. Dal 2005-06 è professore a contratto di Musicologia e Storia della Musica presso il corso di laurea in Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 1998 al 2003 è stato nel comitato direttivo della «Rivista Italiana di Musicologia» e dal 2004 al 2009 è stato membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia come responsabile del settore “convegni” mentre dal 2010 è nel comitato consultivo dello stesso settore.
Ambiti di ricerca: storia del melodramma; fonti d'archivio per la storia della musica; storia della musica napoletana del Seicento, Settecento e Ottocento; storia dell'organizzazione ed economia dello spettacolo.
 

MONOGRAFIE
 
Con Cotticelli, Francesco, Le istituzioni musicali a Napoli durante il Viceregno Austriaco (1707-1734). Materiali inediti sulla Real Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo, Napoli, Luciano Editore, 1993.
 
Con Seller, Francesca, Gioachino Rossini, Napoli, Elio De Rosa Editore, 1994, (Protagonisti nella Storia di Napoli, III).
 
Con Seller, Francesca, I Reali Teatri di Napoli nella prima metà dell'Ottocento. Studi su Domenico Barbaja, Bellona (CE), Santabarbara, 1995, (Ricerche Musicali dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli).
 
Con Cotticelli, Francesco, «Onesto divertimento, ed allegria de' popoli». Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996, (Civiltà musicale napoletana).
 
Giulia de Caro «Famosissima Armonica» e Il Bordello Sostenuto del Signor Don Antonio Muscettola, Napoli, Luciano Editore, 1997.
 
Con Seller, Francesca, Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1851-1900), Cava de' Tirreni, Avagliano Editore, 1999  (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, III).
 
Con Columbro, Marta, Gli splendori armonici del Tesoro. Appunti sull'attività musicale della Cappella tra Sei e Settecento, Napoli, Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, 2002.
 
Con Seller, Francesca, Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), Napoli, Altrastampa, 2005, I.
 
Con Columbro, Marta, La cappella musicale del Tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento, Napoli, Turchini Edizioni, 2008.
 
Francesco Oliva Lo castiello saccheato Commeddea. In appendice Francesco Oliva - Pietro Trinchera L’Emilia Commedia per musica, edizione critica, Venezia, Lineadacqua Edizioni, 2015, http://www.usc.es/goldoni/doc/oliva-locastiello-oliva-trinchera-emilia-m...

CURATELE
 
Con Di Benedetto, Renato, Napoli: itinerari armonici, Napoli, Electa, 1998.
 
Con Columbro, Marta, Pietro Metastasio: il testo e il contesto, Napoli, Altrastampa, 2000.
 
Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2001.
 
Con Lattanzi, Alessandro, Commedia dell'Arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003.
 
Con Columbro, Marta, Domenico Cimarosa: un 'napoletano' in Europa, Lucca, LIM, 2004.
 
Con Cotticelli Francesco, Le arti della scena e l’esotismo in età moderna, Napoli, Turchini Edizioni, 2006.
 
Con Caroccia, Antonio e Seller, Francesca, Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, Lucca, LIM, 2008.
 
Con Cotticelli, Francesco, Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, Napoli, Turchini Edizioni, 2009.
 
Con Cotticelli, Francesco, Musik und Theater in Neapel im 18. Jahrhundert, 2 Bde, Kassel, Bärenreiter, 2010.
 
Con Fabris, Dinko, Domenico Scarlatti: musica e storia, Napoli, Turchini Edizioni, 2010.
 
Con Seller, Francesca, Trianon. Un teatro e la sua città, Napoli, Trianon Viviani, 2012.
 
Con Cotticelli, Francesco, Il metateatro in età moderna tra melodramma e prosa, Napoli, Turchini Edizioni, 2012.
 
Con Di Maggio, Patrizia, La scena del re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli, Clean Edizioni, 2014.
 
Con Della Libera, Luca, Devozione e passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca, Napoli, Turchini Edizioni, 2014.
 
Con Cotticelli, Francesco, Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1726-1737, 2015, (Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, 9), con cd-rom allegato.
 
Musica e spettacolo a Napoli durante il decennio francese (1806-1815), Napoli, Turchini Edizioni, 2016.
 

SAGGI IN MONOGRAFIE
 
La musica negli “Annales”, in De Maio R. - Borromeo – Gulia L. – Lutz G. – Mazzacane A. (cur.), Baronio e l'Arte, Sora, 1985, p. 443-470.
 
1809: “Mozzart” al Teatro San Carlo, in Cantone G.- Greco F. C. (cur.), Il Teatro del Re: il San Carlo da Napoli all'Europa, Napoli, ESI, 1987, p. 197-212.
 
Pulcinella in musica nell'Ottocento napoletano, in Greco F. C. (cur.), Quante storie per Pulcinella / Combien d'histoires pour Polichinelle, Napoli, ESI, 1988, p. 143-186.
 
Indagine sulla produzione musicale di Giulio Briccialdi, in Aa Vv. (cur.), Giulio Briccialdi: la sua storia, Salerno, Fabio, 1988, p. 9-16.
 
L'opera buffa con Pulcinella in età borbonica, in Greco F. C. (cur.), Pulcinella: una maschera tra gli specchi, Napoli, ESI, 1990, p. 391-426.
 
La drammaturgia minore di Andrea Leone Tottola: recupero di una identità teatrale partenopea, in Festival Belliniano 1992, Catania, 1992, p. 51-63.
 
Con Seller, Francesca, Domenico Barbaja a Napoli (1809-1840): meccanismi di gestione teatrale, in Fabbri P. (cur.), Gioachino Rossini 1792-1992 il testo e la scena, Fondazione Rossini Pesaro, 1994, p. 403-429.
 
La Clemenza di Gioacchino, in Scirocco A. (cur.), Protagonisti nella Storia di Napoli: Gioacchino Murat, Napoli, Elio De Rosa Editore, 1994, I, p. 50-59.
 
Con Seller, Francesca, Il canto di Masaniello, in Musi A. (cur.), Protagonisti nella Storia di Napoli: Masaniello, Napoli, Elio De Rosa Editore, 1994, II, p. 52-56.
 
La fuga in Egitto di Leopoldo I d'Austria, trascrizione del testo e nota, Napoli, Litografie Artistiche Napoletane, 1996, p. 19-41.
 
L'Assalonne punito di Pietro Andrea Ziani, trascrizione del testo e nota, Napoli, Litografie Artistiche Napoletane, 1997, p. 21-42.
 
Con Cotticelli Francesco, Alessandro Scarlatti Malippmann estro di Cappella a Napoli nel Viceregno Austriaco (1708-1725): testimonianze inedite, in Lippmann F. (cur.), Studienzuritalienischen Musikgeschichte, Laaber, LaaberVerlag, 1998, («Analecta Musicologica», 30), p. 297-321.
 
Con Seller, Francesca, L'attività musicale nella Napoli postunitaria tra società e accademie, in Accademie e Società Filarmoniche. Organizzazione, cultura e attività dei filarmonici nell'Italia dell'Ottocento, in Carlini A. (cur.), Trento, Società Filarmonica Trento, 1998, p. 341-368.
 
The opera buffa in Nineteenth-Century Naples: a dramatic genre between tradition and innovation, in Theatre and Theatre Research: Exploring the Limits, Canterbury, FIRT/IFTR, 1998.
 
Con Cotticelli Francesco, Per una storia della vita teatrale napoletana nel primo Settecento: ricerche e documenti d'archivio, in Degrada F. (cur.), Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, Firenze, La Nuova Italia, 1999, 3, p. 31-115.
 
Florimo committente musicale per un monumento a Bellini, in Cafiero R e Marino M., (cur.), Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, Reggio Calabria, Jason, 1999, p. 99-119.
 
Rapporti tra testo, musica e scena nello spettacolo a Napoli nel Settecento, in Musicology and Sister Disciplines: Past, Present and Future, Atti del 16th International Congress of International Musicological Society, Oxford University Press, 2000, p. 560-562.
 
Le intonazioni settecentesche della Didone abbandonata a Napoli, in Columbro M. e Maione P. (cur.), Pietro Metastasio: il testo e il contesto, Napoli, Altrastampa, 2000, p. 141-162.
 
Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento, in Degrada F. (cur.), Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, Jesi, Fondazione Pergolesi-Spontini, 4, 2000, p. 1-129.
 
Dall'Archivio storico del Banco di Napoli, in Musica e luoghi d'arte, Napoli, Officine grafiche napoletane, 2000, p. 11-17.
 
Un impero centenario: Didone sul trono di Partenope, in  a c. di Sommer-Mathis A. - Hilscher E. T. (cur.), Pietro Metastasio - uomo universale (1698-1782). Festgabeder Österreichischen Akademie der Wissenschaftenzum 300. Geburtstag von Pietro Matastasio, Verlag, VÖAW, 2000, p. 185-219.
 
Dalla scena parlata a quella cantata. Da «Ha da passa 'a nuttata» a «Mamma mia fammedurmì»: il percorso drammaturgico di Napoli milionaria!, in Fiorino T. – Greco F. C. (cur.), Eduardo 2000, Napoli, ESI, 2000, p. 217-240.
 
Con Seller, Francesca, Gaetano Donizetti e le istituzioni napoletane, in Greco F. C. e Di Benedetto R. (cur.), Donizetti, Napoli, l'Europa, Napoli, E.S.I., 2000, p. 241-257.
 
Circuiti musicali religiosi nella Napoli settecentesca, in Giuseppe Agus. Un compositore cagliaritano a Londra e il suo tempo, Cagliari, Echi lontani, 2001, p. 69-90.
 
Con Cotticelli, Francesco, La nascita dell'istituzione teatrale a Napoli: il Teatro di San Bartolomeo (1707-1737), in Greco F. C. (cur.), I percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell'Europa del Settecento, Napoli, Luciano, 2001, p. 373-478.
 
Con Seller, Francesca, Vita teatrale a Napoli tra Sette e Ottocento attraverso le fonti giuridiche, in Russo F. P. (cur.), Salfi librettista, Vibo Valentia, Monteleone, 2001, p. 83-95.
 
Con Cotticelli, Francesco, Funzioni e prestigio del modello metastasiano a Napoli: Saverio Mattei e le proposte di una nuova drammaturgia, in Valente M. (cur.), Legge Poesia e Mito. Giannone Metastasio e Vico fra “Tradizione” e “Trasgressione” nella Napoli degli anni Venti del Settecento, Roma, Aracne, 2001, p. 281-321.
 
Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella Didone di Paisiello, in Sala Di Felice E. e Caira Lumetti R. (cur.), Il melodramma di Pietro Metastasio la poesia la musica la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento, Roma, Aracne, 2001, p. 537-568.
 
Con Seller, Francesca, I virtuosi sulle scene giuridiche a Napoli nella seconda metà del Settecento, in Maione P. (cur.), Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2001, p. 477-486.
 
Con Cotticelli, Francesco, Piramidi e misteri: sulle celebrazioni per il «Glorioso San Gennaro» tra Sei e Settecento, in Sala Di Felice E. -Sanna L.- Puggioni R. (cur.), Intersezioni di forme letterarie e artistiche, Roma, Bulzoni, 2001, p. 373-434, fig. 56-69.
 
Florimo all'amico Bellini: «un monumento eterno di sospiri, di slanci e di melodie», in Miozzi D. (cur.), Francesco Florimo a Vincenzo Bellini, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 2001, p. 65-122.
 
Adelaide e Comingio: vicissitudini di un'idea teatrale, in Grilli A. - Simon A. (cur.), L'officina del teatro europeo, Pisa, Edizioni Plus, 2001, vol. II (Il teatro musicale), p. 13-31.
 
Peripatetic Musicians and Singers: Artistic Itineraries in Europe during the 18th century, in FIRT/IFTR XIII World Congress, Theatre and Cultural Memory. The Event between Past and Future, Amsterdam, The Netherlands, 2002.
 
«Senza luogo né tempo in un mondo di fantasia»: La vida es sueño en la entonación de Gian Francesco Malipiero (1941), in Arellano I (cur.), Calderón 2000. Homenaje a Kurt Reichenberger en su 80 cumpleaños - Actas del Congreso Internacional, IV Centenario del nacimiento de Calderón, Universidad de Navarra, septiembre, 2000, Kassel, Edition Reichenberger, 2002, vol. II, p. 549-567.
 
Le metamorfosi della scena tra generi e imprenditoria nella seconda metà del Seicento a Napoli, in Lattanzi A. e Maione P. (cur.), Commedia dell'Arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003, p. 295-327.
 
Classicità di Metastasio: la virtù del poeta e il mestiere del teatro. Musici viaggianti e itinerari della scena nell'Europa del Settecento, in Valente  M. (cur.), La tradizione classica nelle arti del XVIII secolo e la fortuna di Metastasio a Vienna, Roma, Artemide Edizioni, 2003, p. 281-301.
 
Con Seller, Francesca, Pacini a Napoli al tempo di Barbaja: percorsi di una carriera teatrale, in Capra Pisa M. (cur.), Intorno a Giovanni Pacini, ETS, 2003, p. 67-80.
 
Un armonioso trionfo: le cantate di Cimarosa per il «puro sangue» del martire Gennaro, in a c. di Maione P. e Columbro M. (cur.), Domenico Cimarosa: un 'napoletano' in Europa, Lucca, LIM, 2004, tomo I, Gli studi, p. 403-467.
 
(coordinatore) Con Di Dato G, Mautone T, Melchionne M, Petrarca C., Notizie dallo Spirito Santo: la vita musicale a Napoli nelle carte bancarie (1776-1785), in Maione P. e Columbro M. (cur.), Domenico Cimarosa: un 'napoletano' in Europa, Lucca, LIM, 2004, tomo II, Le fonti, p. 665-1197.
 
La Cappella Reale di Napoli nella seconda metà del Seicento, in Il ritrovamento e il recupero di una partitura: L'Anacoreta Reale S. Onofrio di Persia di Angelo Durante (1659-1726), CD-ROM, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2004.
 
La lezione di Metastasio nel secondo Settecento napoletano: il caso di Didone Abbandonata, in Miggiani M. G. (cur.), Il canto di Metastasio. Atti del Convegno di Studi Venezia (14-16 dicembre 1999), Bologna, Arnaldo Forni Editore, 2004, I, p. 485-526.
 
Le lettere censurate e il culto del collezionismo: Florimo biografo-alchimista, in Seminara G. e  Tedesco A. (cur.), Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, Firenze, Olshki, 2004, I, p. 39-56.
 
Lo “sbarco” dei turchi nella commedeja pe mmuseca del primo Settecento, in Sannia Nowè L. – Cotticelli F. – Puggioni R. (cur.), «Sentir e meditar». Omaggio a Elena Sala Di Felice, Roma, Aracne, 2005, 180-195.
 
«Tanti diversi umori a contentar si suda»: la commeddeja dibattuta nel primo Settecento, in Pitarresi G. (cur.), Leonardo Vinci e il suo tempo, Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2005, p. 407-439.
 
Episodi di vita musicale nelle carte dell’archivio dei Caracciolo di Santo Bono, in  Careri E. e De Martino P. P. (cur.), Napoli musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto, Lucca, LIM, 2005, p. 29-43.
 
Il mondo musicale seicentesco e le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700), in Fabris D. (cur.), Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, Napoli, Turchini Edizioni, 2006, p. 313-345.
 
Con Cotticelli, Francesco, Tra storia e spettacolo: le celebrazioni per il “Glorioso San Gennaro” in età moderna, in Fiorino T. e Pacelli V. (cur.), Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, Napoli, Electa, 2006, p. 179-212.
 
«Mena vita onestissima»: le cantarine alla conquista della scena, in Dente C. (cur.), Dibattito sul teatro: voci opinioni interpretazioni, Pisa, ETS, 2006, 135-148.
 
Con Cotticelli, Francesco, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento: 1732-1733, in Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, 5, 2006, p. 21-54 con cd-rom allegato Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1732-1734.
 
«Parli poi con suo stupore | de’ miei casi il mondo intero»: il mito di Moctezuma sulla scena europea, in Cotticelli F. – Maione P. (cur.), Le arti della scena e l’esotismo in età moderna, Napoli, Turchini Edizioni, 2006, p. 343-364.
 
Con Seller, Francesca, Varianti d’altro autore: Donizetti ‘revisore’ per le scene napoletane, in Aragona L. e Fornoni F. (cur.), Voglio amore, e amor violento. Studi di drammaturgia. Bergamo 8-10 ottobre 1998, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2006, p. 127-154.
 
Cerimoniale musicale al Tesoro di San Gennaro tra Sei e Settecento, in Luongo G. (cur.), San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005), Napoli, Editoriale Comunicazioni Sociali, 2007, II, p. 241-268.
 
'Il velo del piacere’. La regolamentazione delle maestranze artistiche nel primo Ottocento a Napoli, in Pallotti D. e Pugliatti P. (cur.), La guerra dei teatri. Le controversie sul teatro in Europa dal secolo XVI alla fine dell’Ancien Régime, Pisa, Edizioni ETS, 2008, p. 135-154.
 
The “Catechism” of the commedeja pe’ mmuseca in the Early Eighteenth Century in Naples, in  Del Donna A. (cur.), Genre in Eighteenth-Century Music, Ann Arbor, Steglein Publishing, 2008, p. 3-35.
 
Guglielmi e la celebrazione dei reali napoletani: La felicità dell’Anfriso (1783), in Gianturco C. e Patrizia Radicchi (cur.), Pietro Alessandro Guglielmi (1728 - 1804). Musicista italiano nel Settecento europeo, Pisa, ETS, 2008, p. 235-255.
 
La scena napoletana e l’opera buffa (1707-1750), in Cotticelli F. e Maione P. (cur.), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, Napoli, Turchini Edizioni, 2009, p. 139-205.
 
Con Cotticelli, Francesco, Metastasio: the Dramaturgy of Eighteenth-Century Heroic Opera, in Del Donna A. e Polzonetti P. (cur.), Cambridge Companion to Eighteenth-Century Opera, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, p. 66-84.
 
“Simili edificij […] han reso le città più illustri e magnifiche”. Appunti sul teatro musicale a Napoli, in Napoli la città cantante. Laboratorio del museo per la musica, Verona, Electa, 2009, p. 73-76.
 
Macchine e apparati per le feste, in Napoli la città cantante. Laboratorio del museo per la musica, Verona, Electa, 2009, p. 82-84.
 
“Chisse so’ li sospire”: le cantate in napoletano, in Gialdroni Teresa M. (cur.), La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione, 2009, p. 45-84.
 
Martín y Soler entre los lises de oro, in Link D. e Waisman L. J. (a cura di), Los siete mundos de Vicente Martín y Soler, València, Institut Valencià de la Música – Generalitat Valenciana, 2010, p. 124-148.
 
Die neapolitanischeBühne und die Opera buffa (1707–1750), in Cotticelli F. e Maione P. (cur.), Musik und Theater in Neapelim 18. Jahrhundert, 2 Bde, Kassel, Bärenreiter, 2010, I, p. 153-223.
 
Teatro dei Fiorentini 1708: lo Stampiglia arrevotato, in Pitarresi G. (cur.), Intorno a Silvio Stampiglia. Librettisti, compositori e interpreti nell’età premetastasiana, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2010, p. 211-263.
 
«Este cierto del puntualservicio de estossugetos, como conviene»: la Cappella reale di Napoli all’aurora del Settecento, in Fabris D. e Paologiovanni Maione (cur.), Domenico Scarlatti: musica e storia, Napoli, Turchini Edizioni, 2010, p. 25-40.
 
«La museca è nanzalatammescata»: la commedia “pasticciata” nel primo Settecento a Napoli, in Pitarresi G. (cur.), Responsabilità d’autore e collaborazione nell’opera dell’Età barocca: il Pasticcio, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2011, p. 257-324.
 
Con Seller, Francesca, Verso un moderno assetto teatrale: la macchina spettacolare napoletana negli anni francesi, in  Miscia G. (cur.), Fedele Fenaroli. Il didatta e il compositore, Lucca, LIM, 2011, p. 121-141.
 
«Esquisita e scelta musica» nelle confraternite e congregazioni napoletane fra Sei e Settecento, in Nanni S. (cur.), La musica dei semplici. L’altra Controriforma, Roma, Viella, 2012, p. 155-172.
 
Con Seller, Francesca, «Saranno destinati a far conoscere il loro valore»: gli alunni “napoletani” e le scene cittadine, in Sirch L., Sità M. G.  e Vaccarini M., L’insegnamento dei conservatorî, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento, Lucca, LIM, 2012, p. 329-363.
 
Giulia de Caro: from whore to impresario. On cantarine and theatre in Naples in the second half of the seventeenth century, in Online-Tagungsbericht zum Symposium Das Eigene und das Fremde – Beziehungen zwischen verschiedenen Musikkulturen, Universität Innsbruck, Österreich, hrsg. von Kurt Drexel und Rainer Lepuschitz, 2013 (http://www.uibk.ac.at/musikwissenschaft/forschung/publikationen/daseigene/maione.pdf)
 
Con Seller, Francesca, Da Napoli a Vienna: Barbaja e l’esportazione di un nuovo modello impresariale, in Angermüller R. (cur.), Antonio Salieri (1750-1825) e il teatro musicale a Vienna. Convenzioni, innovazioni, contaminazioni stilistiche, - Elena Biggi Parodi, Lucca, LIM, 2012, p. 405-420.
 
La musica “viaggiante” nelle carte dei ministri napoletani a Dresda nel Settecento, in Studi pergolesiani / Pergolesi Studies, 8 (2012), p. 101-170.
 
Scene musicali a Napoli nel primo Ottocento, in Scialò P. e Seller F. (cur.), Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo ’800, Napoli, Guida, 2013, p. 87-98.
 
«Dorma sicura l’Aquila Ibera»: allegorie ispaniche nelle cantate gennariane, in in Galasso G. e Quirante J. V. e Colomer J. L. (cur.), Fiesta y ceremonia en la corte virreinal de Nápoles (siglos XVI y XVII), Madrid, CEEH Centro de Estudios Europa Hispánica, 2013, p. 471-490.
 
La cappella del Tesoro di San Gennaro al tempo di Giordani, in Gironacci U. e Russo F. P. (cur.), La figura e l’opera di Giuseppe Giordani (Napoli 1751 - Fermo 1798), , Lucca, LIM, 2013, p. 309-322.
 
“Il dolce abbaglio per lo splendore”: cronache dalle nozze del conte d’Alife, in Denunzio A., Di Mauro L., Muto G., Schütze S. e Zezza A. (cur.), Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo, Napoli, Arte’m, 2013, p. 283-304.
 
Antonio Orefice, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 79 (2013), http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orefice_(Dizionario-Biografico).
 
Le lingue della commedeja: «navezzarria; che non s’è bista à nesciunoautro state», in Beatrice Alfonzetti B. e Formica M. (cur.), L’idea di nazione nel Settecento, Roma, Edizione di Storia e Letteratura, 2013, p. 179-195.
 
Jommelli tra il Nuovo e il Fiorentini: un debutto in piena regola, in Pitarresi G. (cur.), Niccolò Jommelli: l’esperienza europea di un musicista “filosofo”, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2014, p. 3-82 
 
Con Seller, Francesca, Il magazzino delle meraviglie. Inventari e regolamenti per i costumi del Teatro di San Carlo nell’Ottocento, in De Lucca V. (cur.), Fashioning Opera and Musical Theatre: Stage Costumes in Europe from the Late Renaissance to 1900, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2014, p. 389-559  http://www.cini.it/wp-content/uploads/2014/04/16_Seller-Maione_389-394_WEB.pdf
 
Sacred Itineraries in Early Eighteenth-Century Naples and Musical Activities of the Gesù Nuovo, in Anna Harwell Celenza A. H. e Del Donna A. (cur.), Music as Cultural Mission: Explorations of Jesuit Practices in Italy and North America, Philadelphia, Saint Joseph’s University Press, 2014, p. 89-103.
 
Agili svaghi primaverili: il Catone in Utica di Duni al teatro di San Carlo (1746), in Russo P.  (cur.), I due mondi di Duni. Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia, Lucca, LIM, 2014, p. 69-85.
 
Os inícios de Jommelli e as Suas Experiências Cómicas: a Máquina do Teatro Burlesco Napolitano, in Della Gloria, e dell’Amor. Olhares sobre a Obra de Niccolò Jommelli (1714-1774) em Portugal, Lisboa, OPART, 2014, p. 27-30.
 
Il palazzo incantato: i domestici divertimenti al tempo dei francesi (1806-1815), in Di Maggio P. e Maione P., La scena del re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli, Clean Edizioni, 2014, p. 148-159.
 
Con Fiore Angela, «Disotterriamoque’ polverosi capolavori»: il recupero di Alessandro Scarlatti a Napoli tra Otto e Novecento, in Della Libera L. e Maione P. (cur.), Devozione e passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca, Napoli, Turchini Edizioni, 2014, p. 137-157
 
Tra le carte della diplomazia napoletana: la musica e il teatro “viaggianti” nell’Europa del Settecento, in Society and Culture in the BaroquePeriod, ENBaCH - European Network for Baroque Cultural Heritage, 2014http://www.enbach.eu/en/essays/revisiting-baroque/maione.aspx.
 
Con Seller, Francesca, Artigiani e mercanti: l’industria degli strumenti musicali a Napoli nell’Ottocento, in Marina Vaccarini M., Sità M. G. e Estero A. (cur.), Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, Lucca, LIM, 2015, p. 363-401.
 
Schuster in Neapel: EinDebütim Namen Metastasios, in Poppe G. e Voss S. (cur.), (Herausgegeben von), Joseph Schuster in derMusikdesausgehenden 18. Jahrhunderts, Beeskow, OrtusMusikverlag, 2015, p. 81-113.
 
Con Cotticelli, Francesco, «Abilitarsi na. egli impieghi maggiori»: il viaggio dei comici fra repertori e piazze, in  Goulet  A. M. e Nieden G. (cur.), Europäische Musiker in Venedig, Rom und Neapel (1650-1750), Analecta Musicologica, 52 (2015), p. 326-346.
 
Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): la scena della commedeja pe museca, in Cotticelli F. – Maione P. (cur.), Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, 9 (2015), p. 733-763.
 
Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1726-1737,  Cotticelli F. e Maione P. (cur.), Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, 9 (2015), cd-rom.
 
Prefazione, in Bacciagaluppi C. e Fiore A. (cur.), Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, 10 (2015), p. 7-9.
 
Con Seller, Francesca, Michele Bellucci e il contesto musicale napoletano, in Caroccia A. (cur.), Intellettuali di Capitanata. La famiglia Bellucci, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2015, p. 125-130.
 
Silvestro Palma, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 80 (2015), http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-palma_(DizionarioBiografico)/
 
Il corpo “intonato”: Napoli milionaria! di De Filippo - Rota secondo Arturo Cirillo, in Cotticelli F. (cur.), Eduardo: modelli, compagni di strada e successori, Napoli, Clean Edizioni, 2015, p. 192-201.
 
Circuiti musicali a Napoli tra Cinque e Seicento, in Caroccia A. e Columbro M.  (cur.), Atti della giornata di studio “In... giornata gesualdiana” (Gesualdo, 7 dicembre 2015), Avellino, Cimarosa, 2015, p. 23-32.
 
La casa del Carmine tra celebrazioni religiose e civili, in Musica e devozione al Carmine maggiore: cerimoniali liturgici tra Sei e Settecento, Napoli, I figlioli di santa Maria di Loreto edizioni, 2015, p. 7-12.
 
“La Real Azienda”: la cappella musicale di Napoli tra Sei e Settecento, in Caroccia A. (cur.), I Quaderni del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino I-2015, Tiziana Grande e Marina Marino, Avellino, il Cimarosa, 2015, p. 57-68
 
The Role of Neapolitan Song in Comedic Dramaturgy of the Late Eighteenth and Early Nineteenth Centuries, in Pasquale Scialò P., Seller F. e Del Donna A. R. (cur.), The Neapolitan Canzone in the Early Nineteenth Century as Cultivated in the Passatempi musicali of Guillaume Cottrau, Lanham, Lexington Books, 2015, p. 33-49.
 
Le molte vite de Lo castiello sacchejato di Francesco Oliva, in Gutiérrez Carou J. (cur.), Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750), Venezia, Lineadacqua, 2015, p. 259-269.
 
Nel laboratorio di Cammarano: il “progetto” di Lucia di Lammermoor, in Sabbatino P. e  Scognamiglio G. (cur.), Il teatro fra scrittura e pratica della scena. Per Franco Carmelo Greco, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, p. 163-184.
 
Prefazione, in Dell’Olio A. (cur.), L’oratorio musicale nel Regno di Napoli al tempo di Gaetano Veneziano (1656ca-1716), Napoli, I Figlioli di Santa Maria di Loreto Edizioni, 2016, p. IX-XI.
 
Saverio Mattei e la confezione del libretto per musica, in Saverio Mattei: tradizione e invenzione, in Montanile M e Ricco R.  (cur.), Saverio Mattei. Tradizione e invenzione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, p. 161-170.
 
Propaganda pubblica e repertori privati della corte muratiana, in Maione P. (cur.), Musica e spettacolo a Napoli durante il decennio francese (1806-1815), Napoli, Turchini Edizioni, 2016, p. 51-68.
 
La cappella musicale del Palazzo tra Sei e Settecento, in Achille in Sciro, Napoli, Edizioni del Teatro di San Carlo, 2016, p. 41-50.
 
L’ammirazione dei popoli per l’ostensione della “virtuosa” Maria Carolina (Vienna – Napoli 1768), in Sodano G. e Brevetti G. (cur.), Io, la Regina. Maria Carolina d’Asburgo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura, Palermo, Mediterranea, 2016, p. 43-73.
 
Verdi e gli altri teatri di Napoli, in Verdi a Napoli, Verdi al San Carlo, Milano, Skira, 2016, p. 81-87.
 
Vokalität und schauspielerischeVirtuosität: Comici imNeapeldererstenHälftedes Settecento, in Saskia M. Woyke - Katrin Losleben - StephanMösch - Anno Mungen (Hrsg.), Singstimmen: Ästhetik, Geschlecht, Vokalprofil, Würzburg, Königshausen&Neumann, 2017, p. 225-242.
 
«Vi è un continuo Carnevale»: i divertimenti della corte russa nello sguardo dei ministri napoletani, in Italia-Russia: quattro secoli di Musica, De Michiel M. e Vlasova N. (cur.), Mosca, Ambasciata d’Italia a Mosca, 2017, p. 113-125.
 
Le stravaganze del conte o sia lo svelamento dell’ingranaggio comico, in Caroccia A. (cur.), Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime: Cimarosa, Paisiello e i maestri europei, Avellino, il Cimarosa, 2017, p. 377-407.

ARTICOLI IN PERIODICI 
 
La Clemenza di Tito: due apocrifi ottocenteschi per le scene napoletane, Mozart-Jahrbuch 1991, 1992, p. 470-484
 
Con Seller, Francesca,  L'ultima stagione napoletana di Domenico Barbaja (1836-1840): organizzazione e spettacolo, Rivista Italiana di Musicologia, vol. XXVII, 1992, 1-2, 1993, p. 257-325.
 
Con Seller, Francesca, Gioco d'azzardo e teatro a Napoli dall'età napoleonica alla Restaurazione borbonica, in Musica/Realtà, aprile 1994.
 
Con Seller, Francesca, Michele Carafa e l'Opéra-comique: Masaniello ou Le pêcheu rnapolitain, Musica/Realtà, luglio 1996, p. 145-162.
 
Con Seller, Francesca, Il palcoscenico dei mutamenti: il Teatro del Fondo di Napoli (1809-1840), Recercare, 9, 1997, p. 97-120.
Giulia de Caro «seu Ciulla» da commediante a cantarina. Osservazioni sulla condizione degli «Armonici» nella seconda metà del Seicento, Rivista Italiana di Musicologia, 32, 1997, p. 61-80.
 
Con Seller, Francesca, Il Tribunale di Commercio di Napoli. Documenti lo studio dell'attività teatrale nel primo OttocentoFonti musicali italiane, 1/1996, p. 145-162.
 
Con Seller, Francesca, Prime ricognizioni archivistiche sui costruttori di pianoforti a Napoli nell'Ottocento, Liuteria Musica e Cultura, 1998, p. 21-41.
 
L'alternativa drammaturgica a Napoli: il Teatro Nuovo, Ariel, a. XIV, n. 1, Gennaio/Aprile 1999, p. 73-84.
 
Con Cotticelli, Francesco, Per una nuova drammaturgia a Napoli: Saverio Mattei e il modello metastasiano, Napoli nobilissima, serie V, vol. IV, fasc. 3-4 (2003), p. 89-104.
 
La Cappella Reale di Napoli (1687-1700): una ricerca preliminare attraverso le carte del Banco di San Giacomo, in Quaderni dell’Archivio Storico, 2004 (2005), p. 329-427.
 
Con Seller, Francesca, Cristoforo Colombo o sia La scoperta dell’America: nuove acquisizioni sulla cantata donizettiana, in Studi Musicali, 34 (2005), 2, p. 421-449.
 
Mozart ‘lettore’ di Metastasio (1765-1770), in Portales, 8 (2006), p. 85-110.
 
Organizzazione e repertorio musicale della corte nel decennio francese a Napoli (1806-1815), in Fonti musicali italiane, 11 (2006), p. 119-173.
 
«La scola de’ costumi». La disciplina nei teatri napoletani nel primo Ottocento, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 3 (2006), p. 315-342.
 
Esercizi di stile: Mozart alla »corte« di Metastasio (1765-1770), Mozart-Jahrbuch 2006, Kassel 2008, p. 107-141.
 
Il sistema della commedeja pe mmuseca e Goldoni, in Problemi di critica goldoniana, 14 (2007), p. 105-120.
 
«Felice augurio - abbia l’Impresa». L’impresario delle Smirne dalle tavole dei commedianti alla scena dei cantanti, Rivista di Letteratura Teatrale, 5 (2012), p. 171-191.
 
L’Impresario nell’immaginario goldoniano tra militanza e tavolino, Studi goldoniani, 9 (2012), 1, p. 87-104.
 
Con Seller, Francesca, Rocco Pagliara osservatore della vita musicale napoletana, Napoli nobilissima, serie VI, vol. III, fasc. 3-4 (2012), p. 119-124.
 
Con Cotticelli, Francesco, Commedeja pe Museca”: A New Database, a New Approach to the History of a Musical Genre, Opera Eighteenth-Century Music, 12 (2015), pp 120-122.
 
Uno spettacolo a misura dei “particolari”: Con chi vengo vengo a palazzo Girifalco (Napoli 1665), Anuario Calderoniano, 8 (2015), p. 245-265.
 
«Il possesso della scena»: gente di teatro in musica tra Sei e Settecento, Drammaturgia, XII, n.s. 2 (2015), p. 97-108, www.fupress.net/index.php/drammaturgia/article/view/18363/17056
 
Gli impieghi delle virtuose tra alcova e palcoscenico: lo sguardo della diplomazia, Studi Musicali, n.s. VII/2 (2016), p. 407-453.
 
Una città in tumulto per l’arrivo di Thalberg, Rassegna Musicale Curci, 70, 2 (2017), p. 22-29.
 
Con Seller, Francesca, Da Napoli a Vienna: Barbaja e l'esportazione di un nuovo modello impresariale, Römische Historische Mitteilungen, 44, 2002, p. 493-508.
 
Musica a Palazzo nel periodo francese a Napoli (1806-1815), Scrinia, III/3 (2006), p. 83-145.
 
Una «carrera» ejemplar: las vidas de Medinaceli entre Roma, Nápoles y Madrid, in Revista de Musicología, 37 / 2 (2014), p. 605-613 (recensione al volume di José María Domínguez Rodríguez, Roma, Nápoles, Madrid. Mecenazgo musical del Duque de Medinaceli, 1687-1710, Kassel, Edition Reichenberger, 2013).
 
Historia de la música en España e Hispanoamérica, 4: La música en el siglo XVIII, in Leza J. M. (cur.), Madrid, Fondo de Cultura Económica, 2014 (recensione), Rivista Italiana di Musicologia, 52 (2017), p. 270-276.

DOCUMENTI IN RETE
 
Patrò Calienno de la Costa, Venezia, per Giovanni Molino, 1709, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Calienno-0.jsp
 
Lo castiello sacchejato, Napoli, a Spese de li Mpressarie, 1732, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/CastielloSacchejato1732-0.jsp
 
Il nuovo D. Chisciotte, Napoli, per Domenico Langiano, 1748, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Chisciotte-0.jsp
 
La Cilla, Venezia, per Giovanni Prodotti, s.d. [1707], Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Cilla-0.jsp
 
L’errore amoroso, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1737, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/ErroreAmoroso-0.jsp
 
Il fantastico, Napoli, Nicolò di Biase, 1743, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Fantastico-0.jsp
 
Lo finto laccheo, Napoli, A Spese de li Mpressarie, 1725, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/FintoLaccheo-0.jsp
 
L’impresario di teatro, Napoli, s.e., 1730, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Impresario-0.jsp
 
Lisa pontegliosa, Napoli, Francisco Ricciardo, 1719, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/LisaPontegliosa-0.jsp
 
L’Odoardo, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1738, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Odoardo-0.jsp
 
Lo simmele, Napole, s.e., 1724, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Simmele-0.jsp
 
La taverna de Mostaccio, Napoli, A spese de Nicola de Bease, 1740, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/TavernaMostaccio-0.jsp
 
Amor vuol sofferenza, Napoli, A spese di Nicola di Biase, 1739, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/AmorVuolSofferenza-0.jsp
 
Capitano Giancocozza, Napoli, s.e., 1747, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Giancocozza-0.jsp
 
Il Nerone detronato o sia Il trionfo di Sergio Galba, Napoli, s.e., 1743, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Nerone-0.jsp
 
Marforio, Napoli, s.e., 1746, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Marforio-0.jsp
 
Fra lo sdegno nasce amore, Napoli, s.e., 1746, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/FraLoSdegno-0.jsp
 
Chi dell’altrui si veste presto si spoglia, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1734, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/ChiDellAltrui-0.jsp
 
Il Filippo, Napoli, A spese di Nicola de Biase, 1735, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Filippo-0.jsp
 
Lo Spellecchia, Napoli, pe Mechele Loise Muzio, 1709, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Spellecchia-0.jsp
 
Il gemino amore, Benevento, A spese dell'Appaldatore, 1718, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/GeminoAmore-0.jsp
 
L’ambizione delusa, Napoli, A spese di Nicolò de Biaso, 1742, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/AmbizioneDelusa-0.jsp
 
La simpatia del sangue, Napoli, A spese di Nicola di Biase, 1737, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/SimpatiaSangue-0.jsp
 
Li duje figlie a no ventre, Napoli, Ricciardo, 1725, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/DujeFiglie-0.jsp
 
La Faustina, Napoli, Per Langiano e Vivenzio, 1747, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951.http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/Faustina-0.jsp
 
Li zite ngalera (1722), Napoli, A spese de li Mpressarie, 1722, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951 http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/ZiteNgalera1722-0.jsp
 
Li zite ngalera (1724), Napoli, A spese de li Mpressarie, 1724, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951 http://www.operabuffa.turchini.it/operabuffa/libretti/ZiteNgalera1724-0.jsp
 
L’amore in maschera, Napoli, Per Domenico Langiano, 1748, Napoli, Turchini edizioni, ISSN 2279-8951 http://www.operabuffaturchini.it/operabuffa/libretti/AmoreInMaschera1748-0.jsp
 

PROGRAMMI DI SALA
 
 
Le fortune di un “libertino” sulla scena napoletana ottocentesca, in Don Giovanni, dal mito popolare a Mozart, a c. di F. Arriva ed E. Ottieri, Napoli, Teatro di San Carlo, 1995, pp. 13-23
 
Il tuo Bellini che t'ama e Florimo e il monumento a Bellini, in La Sonnambula, a c. di R. Tramontano e L. Valente, Napoli, Teatro di San Carlo, 2001, pp. 51-65
 
Le roi s'amuse ovvero Rigoletto, in Rigoletto, Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2002, pp. 31-43
 
«Con tutta la mia anima compongo Opriènik»: l'opera e l'idea scenica di Èajkovskij, in Opriènik, Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2003, pp. 21-57
 
«Voller Staunen spreche dann | von meinen Schicksal die ganze Welt»: der Montezuma-Mythos auf der europäischen Bühne, in Motezuma. La conquista del Messico, Aschaffenburg, Stadttheater, 2003, pp. [4-12] [anche come «Fale depois no seu espanto | de meus casos o mundo inteiro»: o mito de Montezuma na cena europeia, in Motezuma, Lisbona, Fondazione Gulbenkian, 2004, pp. 4-15 e «Parli poi con suo stupore | de' miei casi il mondo intero»: il mito di Moctezuma sulla scena europea, in Motezuma di Giovanni Francesco de Majo, Napoli, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, 2004, pp. 7-20]
 
Chi ha paura di Astrifiammante?, in Il flauto magico (Die Zauberflöte), Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2003, pp. 11-29
 
Il matrimonio segreto: un modello “classico” per la scena europea, in Il matrimonio segreto, Palermo, Teatro Massimo, 2003, pp. 9-23
 
Nell'officina di Cammarano: un “progetto” per la scena napoletana, in Lucia di Lammermoor, Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2004, pp. 35-57
 
Note di sala per le seguenti istituzioni: RAI di Napoli, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Rossini di Lugo di Romagna, Teatro Vincenzo Bellini di Catania, Associazione “A. Scarlatti” di Napoli, Teatro Comunale di Piacenza, Sala Ateneu della Filarmonica di Bacau (Romania), Teatro dell'Aquila di Fermo, Miglio d'Oro Musica di Portici, Teatro Lirico di Cagliari, Centro di Musica Antica “Pietà de' Turchini” di Napoli, Stadttheater di Aschaffenburg (Germania), Teatro Massimo di Palermo, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Musicalia di Napoli e altre associazioni ed enti italiani.
 
Devozione d’autore: Cimarosa e Paisiello all’invitto patrono Gennaro, in Cantate per San Gennaro, a c. di L. Valente, Napoli, Teatro di San Carlo, 2005, pp. 17-26.
 
Il Messiah, in Georg Friedrich Händel: Messiah, Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2009, pp. 7-17.
 
«A Piedigrotta tutto è permesso», Avellino, Conservatorio di Musica “D. Cimarosa”, 2011.
 
Facezie metastasiane per il diletto del mondo, in XI Pergolesi Spontini Festival, Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, 2011, pp. 165-171.
 
Lo frate nnammorato «se rappresentaje ll’anno 1732. [...] e lo ssa agnuno; cco cquanto gusto, e ssodesfazeone», in Stagione Lirica 2011, Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, 2011, pp. 25-31.
 
“Cantata” e “disfida” per un esercizio teatrale: Jommelli e la scena comica, in Niccolò Jommelli: Don Trastullo, Napoli, Teatro di San Carlo, 2012, pp. 11-35.
 
La fuga in maschera o del teatro s-mascherato, in Gaspare Spontini: La fuga in maschera, Napoli, Teatro di San Carlo, 2013, pp. 11-27.  
 
Il teatro s’amuse, in Festival dell’opera buffa. Napoli e l’Europa, Napoli, Edizioni del Teatro di San Carlo, 2017, pp. 13
 

VOCI DI ENCICLOPEDIE
 
The New Grove Dictionary of Music and Musicians (nuova ed.): Michele Caballone, Nicola Conti, Michelangelo Faggioli, Michele Falco, Roberto Costantino, Domenico Gizzi, Tommaso de Mauro, Antonio Orefice.
 

NOTE A CD
 
Mario Cesa: Sinfonia degli Inni e dei Canti, GEMA, 1992.
 
Assalonne punito, oratorio cantato nell'Augustissima Cappella della Sacra Cesarea Real Maestà dell'Imperatrice Eleonora, Milano, Stradivarius, 2000.
 
Le salon napolitain de la Révolution à la Restauration, Parigi, Opus 111, 2000.
 
Musica strumentale a Napoli nel primo Settecento, Milano, Stradivarius, 2002.
 
Armoniche conversazioni nella Napoli gentile, in Cantate Napoletane del 700, Villebougis, Eloquentia, 2009.
 
Le arie di Porpora, in Porpora Arias, Montréal (Canada), ATMA Classique, 2009.
 
«A Piedigrotta tutto è permesso», Avellino, Conservatorio di Musica “D. Cimarosa”, 2012.
 

EDIZIONI MUSICALI 
 
G. Donizetti, Cristoforo Colombo o sia La scoperta dell'America(esecuzione effettuata al Teatro Rossini di Lugo di Romagna il 22 Dicembre 1992 con l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna “A. Toscanini” ed il Coro Cameristico “Maria Luigia” di Parma diretta da Gianpiero Taverna, solista Stefano Antonucci).
 

PAOLOGIOVANNI MAIONE
Via S. D’Acquisto 13, 80136 Napoli