Laureata con lode in Lettere classiche, è Dottore di ricerca in Filologia Classica, Cristiana, Medievale e Umanistica greca e latina. Approfondisce gli studi di drammaturgia e critica teatrale con il Master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica teatrale, conseguito con lode presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi in Drammaturgia musicale dal titolo Incidenza delle fonti dirette e indirette nella drammaturgia del balletto Giselle (relatrice prof.sa Marina Mayrhofer). Specializzata presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (Città del Vaticano), prosegue l’attività di ricerca in ambito storico. I principali interessi di ricerca riguardano la ricostruzione della Storia della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e le interrelazioni tra danza e musica nella prima età romantica, ma anche incursioni nel Novecento fra testo letterario e danza, analisi musicale e coreografia d’Autore; la ‘scuola italiana’ di danza classica.
Dal 2006 al 2016 è cultrice della materia per l’insegnamento di Paleografia greca e latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’ l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dal 2017 cultrice della materia per l’insegnamento di Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Salerno, dove per l’a.a. 2017-2018 è docente a contratto di Strumenti e Metodi per l’apprendimento della storia della musica per il teatro e la danza in epoca moderna e contemporanea.
Dal 2016 è docente di Storia della Danza presso l’Istituto Polispecialistico Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Responsabile del settore Danza per la rivista internazionale “GBopera Magazine”, è critico e redattore corrispondente per il San Carlo di Napoli, Ravello Festival e le attività coreiche della regione Campania.
Ha alle spalle studi regolari e metodologia nella danza classica, moderna e contemporanea, studi musicali (pianoforte).
Già docente di tecnica classica presso istituzioni private, dal 2018 è presidente dell’Associazione culturale “Campania Danza”.
Membro della Dance Studies Association, della Società Italiana di Musicologia e dell’International Dance Council Unesco, dal 2017 fa parte del Direttivo Airdanza.
Nel 2019 firma il suo primo lavoro drammaturgico scrivendo il testo de La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco, su musica di Claude Debussy e coreografia di Edmondo Tucci, per il Napoli Teatro Festival Italia.
“La Storia della danza e i documenti d’archivio: il caso di Napoli”, in Caridei Giovanna, Le Reali Scuole di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli, Napoli, Arte’m, 2017, pp. 15-20.
“Giuseppe de Dominicis de Rossi, artista europeo: note su alcuni documenti d’archivio napoletani”, in La danza teatrale europea come fenomeno transculturale nel Settecento, Atti del Convegno internazionale, La danza teatrale europea come fenomeno transculturale nel Settecento. Istituzioni – Musica – Coreografia, Cremona, 16-17 novembre 2011, Università di Pavia - Facoltà di Musicologia di Cremona, in corso di pubblicazione.
“Tipologia delle fonti ed esiti drammaturgici del balletto Giselle”, Rivista di Letteratura Teatrale, n. 6, 2013, pp. 107-125.
“La ‘danza’ di Amina e il ‘canto’ di Giselle. Alcune osservazioni comparative dal balletto La Somnambule a Giselle, passando per La Sonnambula di Vincenzo Bellini”, Acting Archives Review, a. IV, n. 8 (novembre 2014), pp. 1- 50.
“La danza di Zorba: evoluzione di un mito moderno”, Danza e Ricerca, n. 9 (dicembre 2017), pp. 225-243.
“Pulcinella, ‘maschera nuda’ di Francesco Nappa”, Sig.Ma, Rivista Di Letterature Comparate,Teatro e Arti dello Spettacolo, n. 2 (2018) pp. 625-641.
“Piccola storia della danza in età moderna e contemporanea”, in Rassegna Musicale Curci, in corso di pubblicazione.
“Zorba’s dance in Lorca Massine’s dancing expression”, Congress on Research in Dance Conference Proceedings, 2016, pp. 425–430. doi: 10.1017/cor.2016.56. Cut & Paste: Dance Advocacy in the Age of Austerity, a joint SDHS and CORD conference, (Atene, 4-7 giugno 2015).
“La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo: luci e ombre di una Istituzione”, Atti del Convegno internazionale di Studi Danza e Ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806-1861), a cura di Paologiovanni Maione e Maria Venuso, Napoli, Edizioni Turchini, in corso di pubblicazione.
“La danza teatrale a Napoli e Rossini: interferenze e possibili visioni”, Atti del Convegno internazionale di Studi Napoli &Rossini: ‘di questa luce un raggio’, in corso di pubblicazione.
“Stabat Mater – Un Vivaldi Project all’insegna della contaminazione”, Teatro di Casalmaggiore (Cremona), 9 gennaio 2015.
“Teresa Battaggi e la Scuola italiana”, in Una grande tradizione d’espressione teatrale. La Scuola italiana di ballo italiana tra gesto e tecnica, Evento inaugurale dell’Ass. “Amici di Auguste Vestris Italia” a cura di Francesca Falcone, 26 novembre 2016.
Rudolph Nureyev: 80 anni dalla nascita e 25 dalla morte di un genio della danza,
http://www.gbopera.it/2018/01/rudolph-nurevey-80-annidalla-nascita-e-25-..., 6 gennaio 2018.
Un napoletano europeo. Intervista a Francesco Nappa,
http://www.gbopera.it/2018/02/un-napoletano-europeo-intervista-afrancesc..., 11 febbraio 2018.
Le promesse della musica italiana. Il pianoforte di Alessandro Schiano Moriello,
http://www.gbopera.it/2018/06/le-promesse-della-musicaitaliana-il-pianof..., 6 giugno 2018.
Napoli, Teatro di San Carlo: ‘corsi e ricorsi storici’ per la Scuola di Ballo,
http://www.gbopera.it/2018/06/napoli-teatro-di-san-carlo-corsie-ricorsi-..., 28 giugno 2018.
Intervista al Quartetto Felix,
http://www.gbopera.it/2019/06/intervista-al-quartetto-felix/, 24 giugno 2019.
Danza e formazione. Il “Barcelona Ballet Project”, https://www.gbopera.it/2019/09/danza-e-formazione-il-barcelona-ballet-project-di-gino-labate-ed-emanuela-campiciano/, 21 settembre 2019.
RECENSIONI DI OPERE COREOGRAFICHE
“Non solo Medea” e l’attualità infallibile del classico,
http://www.gbopera.it/2018/07/pompeii-theatrum-mundi-non-solo-medeae-lat..., 13 luglio 2018.
“Le quattro stagioni” di Fredy Franzutti: eleganza e introspezione sotto la luna rossa di Paestum,
http://www.gbopera.it/2018/07/le-quattrostagioni-di-fredy-franzutti-eleg..., 29 luglio 2018.
Una serata di grande danza al san carlo di Napoli: Omaggio a Rudolf Nureyev,
http://www.gbopera.it/2018/07/una-serata-di-grande-danzaal-san-carlo-di-..., 31 luglio 2018.
La Dame aux Camélias e il suo immortale fascino,
http://www.gbopera.it/2018/09/napoli-teatro-di-san-carlo-la-dame-aux-cam..., 17 settembre 2018.
Il sogno di Clara al San Carlo di Napoli: “Lo Schiaccianoci” di Giuseppe Picone,
http://www.gbopera.it/2019/01/il-sogno-de-lo-schiaccianoci-al-san-carlo-..., 01 gennaio 2019.
Sarno, Teatro De Lise: Gala di Danza del San Carlo di Napoli,
http://www.gbopera.it/2019/02/sarno-sa-teatro-de-lise-gala-di-danza-del-..., 26 febbraio 2019.
Napoli, Teatro Bellini: “Rossini Ouvertures” di Mauro Astolfi,
http://www.gbopera.it/2019/02/napoli-teatro-bellini-rossini-ouvertures-d..., 25 febbraio 2019.
Il Lago dei Cigni di Ricardo Nuňez,
http://www.gbopera.it/2019/04/napoli-teatro-di-san-carlo-il-lago-dei-cig..., 4 aprile 2019.
Il Lago dei Cigni di Ricardo Nuňez (ripresa),
http://www.gbopera.it/2019/06/napoli-teatro-di-san-carlo-il-lago-dei-cig..., 25 giugno 2019.
Pulcinella di Francesco Nappa per il “San Carlo Opera Festival”, https://www.gbopera.it/2019/07/napoli-pulcinella-di-francesco-nappa-per-il-san-carlo-opera-festival/, 11 luglio 2019.
Sogno di una notte di mezza estate di Paul Chalmer, https://www.gbopera.it/2019/10/napoli-teatro-di-san-carlo-sogno-di-una-notte-di-mezza-estate-di-paul-chalmer/, 21 ottobre 2019.
La bella addormentata di Fredy Franzutti, https://www.gbopera.it/2019/12/napoli-teatro-bellini-la-bella-addormentata-di-fredy-franzutti/ , 8 dicembre 2019.
CONFERENZE, SEMINARI (non pubblicati)
“Spunti e curiosità sui documenti greci dell’Archivio di Montecassino”, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, 4 dic. 2012.
“La presenza della danza nella formazione dell’individuo: la pratica e la conoscenza dell’arte coreutica nel percorso scolastico liceale e universitario”, in Parole su due piedi: la danza nella storia della cultura italiana tra memoria e pratiche, American Association for Italian Studies annual Convention (Università di Zurigo, 23-25 mag. 2014), 24 mag. 2014.
Presentazione del volume Carla Fracci (a cura di Enrico Rotelli), Passo dopo Passo. La mia storia, Mondadori 2015, Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, Maddaloni (Ce), 29 mag. 2016.
“Danzare l’età di Virgilio oggi. Mark Morris riscrive il dramma di Didone, in Symposium Cumanum 2016, Music in The Time of Vergil (Villa Vergiliana, Cuma-Bacoli, 22-24 giugno 2016), 24 giu. 2016.
Presentazione del volume di Carla Fracci (a cura di Enrico Rotelli), Passo dopo Passo. La mia storia, Mondadori 2015, Palazzo della Cassa di Risparmio e Teatro Zandonai, Rovereto (Tn).
“Balletto e Opera nel Primo Ottocento: topoi e affinità strutturali”, Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, 22 de 29 nov. 2016.
“Chopin e la danza del Novecento: ‘ascoltare con gli occhi’ la generazione romantica”, XXV Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Bolzano, Conservatorio di Musica Claudio Monteverdi – Kolping Haus, 19-21 ottobre 2018.
“L’incidenza delle attività sportive nella formazione dell’adolescente”, Istututo Speriore Masullo-Theti di Nola (Na), 19 novembre 2019.
“Ballet in Naples in the first half of Nineteenth Century: European perspectives and new visions”, Seminario di Studi (Gastvortrag), Musik- und Tanzwissenschaft in Salzburg, 4 dicembre 2018.
“Giuseppe de Dominicis de Rossi: un danzatore, coreografo e maestro napoletano nelle capitali d’Europa tra Settecento e nuovo secolo”, Colóquio Internacional “As capitais do espectáculo co séc. XVIII: de Lisboa a S. Petersburgo”, Queluz 27-29 giugno 2019.
“Danzare la diversità: Dido and Aeneas di Mark Morris fra razza e gender”, Università degli Studi di Salerno – DISPAC, 21 novembre 2019.
“Danzare la fiaba. Dal genere letterario alla messa in scena ballettistica: La bella addormentata in Salento di Fredy Franzutti”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, 22 novembre 2019.
“Louis Duport and Domenico Barbaja: the Relationshib between Art and Management, and the ‘case’ of La virtù premiata, Times for Change:Transnational Migrations and CulturalCrossingin Nineteenth-Century Dance, Convegno internazionale degli Studi, promosso e organizato da AIRDanza, acD, Università di Salisburgo, Salisburgo, 28 – 30 novembre 2019.
MEMBRO DI COMITATO SCIENTIFICO
Times for Change:Transnational Migrations and CulturalCrossingin Nineteenth-Century Dance, Convegno internazionale degli Studi, promosso e organizato da AIRDanza, acD, Università di Salisburgo, Salisburgo, 28 – 30 novembre 2019.
MEMBRO DI COMITATO ORGANIZZATIVO
Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806.1861), Convegno internazionale di studi promosso e organizzato da AIRDanza e Centro di Musica antica Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Archivio di Stato di Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Teatro di San Carlo, Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, Napoli, 9-11 novembre 2017.
NECROLOGI
“Addio a Maya Plissetskaya (1925-2015)”, https://www.gbopera.it/2015/05/addio-a-maya-plisetskaya-1925-2015/, 5 maggio 2015
“Lutto nel mondo della danza per Giannandrea Poesio”, https://www.gbopera.it/2017/02/lutto-nel-mondo-della-danza-per-giannandrea-poesio/, 9 febbraio 2017.
“In memoria di Alberto Testa (1922 – 2019), https://www.gbopera.it/2019/10/in-memoria-di-alberto-testa-1922-2019/https://www.gbopera.it/2019/10/in-memoria-di-alberto-testa-1922-2019/, 13 ottobre 2019.
“Il mondo della danza perde la grande Alicia Alonso”, https://www.gbopera.it/2019/10/il-mondo-della-danza-perde-la-grande-alicia-alonso/, 17 ottobre 2019.