Schedatura a c. di Gloria Giordano
1984, n. 1
A. Milloss, “La lezione di Salvatore Viganò”; J. Sasportes, “La parola contro il corpo, ovvero il melodramma nemico del ballo”; M. Kahane, “La danza nelle versioni parigine delle opere di Verdi”; L. Bentivoglio, “Danza e futurismo in Italia (1913-1933)”; C. Vatteroni, “Dieci anni di ballo all’Opera di Roma (1970-1980)”.
A. Milloss, “La lezione di Salvatore Viganò”; J. Sasportes, “La parola contro il corpo, ovvero il melodramma nemico del ballo”; M. Kahane, “La danza nelle versioni parigine delle opere di Verdi”; L. Bentivoglio, “Danza e futurismo in Italia (1913-1933)”; C. Vatteroni, “Dieci anni di ballo all’Opera di Roma (1970-1980)”.
1985, n. 2
L. Tozzi, “Musica e balli al Regio di Torino (1748-1762)”; E. Bava di San Paolo, “Dei progressi e vicende dell’arte della danza o del ballo”; J. Sasportes, “Noverre in Italia”; S. Dams, “L’ Archivio Derra de Moroda”; A. Testa, “Diaghilev e l’Italia”.
1985, n. 3
M. Padovan, “Da Dante a Leonardo: la danza italiana attraverso le fonti storiche”; B. Sparti, “Stile, espressione e senso teatrale nelle danze italiane del ‘400”; A. Francalanci, “La ricostruzione delle danze del ‘400 italiano attraverso un metodo di studio comparato delle fonti”; I. Brainard, “L’arte del danzare in transizione: un documento tedesco sconosciuto sulla danza di corte”; C. Celi, “I Balli del cardinale Riario: tra memoria del teatro e teatro della memoria”.
1986, n. 4
A. Sardoni, “La sirena e l’angelo: la danza barocca a Roma tra meraviglia ed edificazione morale”; E. Mori, “Dove gli eroi vanno a morir ballando, ovvero la danza a Roma nel Settecento”; E. Vaccarino, “Il balletto alla corte di Torino, ovvero la diligenza per Lione”; C. Lo Iacono, “La carne, la vita e il diavolo: i libretti dei balli di Virginia Zucchi”; C. d’Amico de Carvalho, “Le stagioni romane di Aurelio Milloss”; L. Carones, “Milloss e la critica anglosassone”; E. Grillo, “ATERballetto: la danza senza l’ombra della lirica”.
1987, nn. 5/6
J. Sasportes, “Introduzione alla danza a Venezia nel Settecento”; S. Mamy, “I rapporti fra opera e ballo a Venezia nel Settecento”; A. Goudar, “Osservazioni sopra la musica e il ballo”; M. Nevilla Massaro, “Balli e ballerini fra Padova e Venezia”; M. Girardi, “I balli di Onorato Viganò a Venezia”; G. Trentin, “Francesco Clerico, il poeta del ballo pantomimo”; E. Ruffin, “Il ballo teatrale a Venezia nel secolo XIX”; C. Carlson-John Davis, “Venezia ed io: quattro anni al Malibran e alla Fenice”; J. Sasportes, “Progetto danza-Venezia: un’utopia”.
1989, n.7
B. Sparti, Un francese “napoletano“ e il ballo nobile; G. Giordano, Balli veneziani in notazione coreografica; J. Sasportes, Due nuove lettere sulla controversia tra Noverre e Angiolini; D. Ferrari, I libretti comici di Salvatore Viganò; K. Arne Jürgensen, Bournonville in Italia; C. Piccione, Gli italiani e i Ballets Russes; P. Veroli, In memoriam Aurel Milloss (1906-1988).
1990, nn. 8-9
I. Guest, “L’Italia e il balletto romantico”; E. Ruffin, “Il ruolo del ballo nelle vicende del romanticismo a Venezia”; N. Lecomte, “Maria Taglioni alla Scala”; C. Celi, “L’arivamento de la gran maravija der ballo, ossia il ballo a Roma dal 1845 al 1855”; L. Cavalletti, “Salvatore Taglioni, re di Napoli”; E. Souritz, “Carlo Blasis a Mosca”; A. Toschi, “Un progetto di catalogazione elettronica dei balletti dell’Ottocento”.
1998, quaderno n. 1
Viaggio lungo cinque secoli
J. Sasportes, “Ricominciando”; M. Padovan, “Il Gioco della Cieca rappresentato alla regina di Spagna nel Pastor fido”; E. Ruffin, “La prima traduzione italiana delle Lettres di Noverre: Venezia, 1734”; A. Milani, “Francesco Clerico. La produzione milanese”; C. Cafiero, “I Balletti Svedesi in Italia”; P. Veroli, “Enrico Cecchetti direttore della scuola di ballo del Teatro alla Scala”; J. Sasportes, “1970-1980: il ballo alla Scala. Un altro decennio perduto”; (Note di lettura; In memoriam; “La Danza Italiana”. Sommari della rivista).
1999, quaderno n. 2
1900-1950: Alla ricerca dell’Ottocento perduto
J. Sasportes, “Premessa”; A. M. Prina, “Le ultime settimane di Enrico Cecchetti al Teatro alla Scala nelle lettere di Arpha Bonneau”; F. Arpha M. Riza Khan, “Extraits des lettres à ma mère”; P. Veroli, “Ettorina Mazzucchelli, l’irripetibile diva della danza”; “Le Memorie di Ettorina Mazzucchelli”; “La parola ai protagonisti. Intervista d Bianca Gallizia”;, “Balletti italiani su partiture originali nella prima metà del Novecento” a cura di C. Marinelli Roscioni; C. Nuvola, “Le vicende italiane di Loïe Fuller, figlia del Vento e della Fiamma”; P. Torrani, “La tournée italiana di Anna Pavlova: 30 marzo-9 maggio 1928”; M. Abbondanza, “La danza che verrà”; G. Giordano, C. Nuvola (a c. di), “La ricerca storica sulla danza presso le università e l’Accademia Nazionale di Danza (1990-1998) ”; (Note di lettura; In memoriam; Le riviste di ricerca sulla storia della danza).